• CD Lavoro Ambiente e Sicurezza
    Modernità tecnologica e filosofia assistenziale

Il Centro

La strategia operativa di HCI-Roma è quella di essere presente sul panorama nazionale come gruppo privato che operi anche come partner globale di servizi per la sanità, rivolgendo al mondo delle aziende le stesse attenzioni e la stessa qualità profuse verso i Pazienti.

Per questo esiste una divisione che opera nel campo della prevenzione e della medicina del lavoro, sull’intero territorio nazionale, al fine di offrire alle proprie aziende clienti un servizio completo ed una consulenza integrata per il monitoraggio dello stato di salute di tutti i dipendenti.

Le attività di medicina del lavoro vengono gestite dall’azienda CD LAS. L’Azienda offre servizi di alta qualità con certificazione ISO 9001, 14001, 18001, attuando un organizzazione di tipo industriale capace di offrire prodotti innovativi, tecnologie d’avanguardia e personale altamente specializzato e motivato.

Il CD LAS, Centro Diagnostico Lavoro Ambiente e Sicurezza, ha sede a Roma ed opera su tutto il territorio nazionale nel campo della prevenzione e della medicina del lavoro offrendo alle aziende clienti un servizio completo ed una consulenza integrata per il monitoraggio dello stato di salute dei dipendenti, in ottemperanza al D.Lgs. 81/08.

La sede operativa è ubicata nel quartiere Ostiense, in via Pigafetta 1, all’interno di un edificio di 4 piani con una superficie di 5.000 mq., dedicati tra le altre ad ambulatori specialistici, laboratori di analisi, reparti di diagnostica strumentale, radiologia, TAC, M.O.C., sezioni di ecografia, chirurgia ambulatoriale, endoscopia, fisioterapia, odontoiatria ed intere aree dedicate ai check-up per le popolazioni aziendali.

Per venire incontro alle esigenze della propria clientela il centro è dotato di alcune facilities interne quali un ampio parcheggio, spogliatoi a disposizione dei Pazienti, sale relax ed un bar che offre anche servizi di ristorazione a pranzo.

Le nostre certificazioni
ISO 14001 2015
ISO 45001 2018

Sa 8000 2014

Certificato Qualità
Carta dei Servizi

Modello Organizzativo 231
Codice Etico

Politica della Responsabilità Sociale

Mod. Segnalazioni Problematiche Responsabilità Sociale



 

I Servizi

Il CD LAS eroga i propri servizi attraverso la consulenza di professionisti operanti da anni nel settore della Medicina del Lavoro e della Medicina Legale. Gli elevati skills dello staff ed un know how specifico consentono al CD LAS di fornire assistenza nella gestione delle politiche sanitarie del personale.

Essere partner per la medicina del lavoro non significa solo offrire prestazioni sanitarie, visite specialistiche e diagnostica. Significa soprattutto offrire consulenza di personale esperto nella elaborazione di piani di formazione, di procedure interne e nella comunicazione di indicazioni formative al personale a vari livelli aziendali Per garantire le migliori performance le attività del CD LAS sono coadiuvate attraverso l’impiego di sistemi informativi dedicati e procedure per la gestione, centralizzazione ed elaborazione statistica di attività sanitarie per aziende dislocate sul territorio nazionale. I sistemi informativi sono progettati per offrire il necessario supporto utilizzando, ove necessario, postazioni mobili presso le Aziende clienti. Unità mobili polispecialistiche e network di strutture sanitarie di supporto consentono di raggiungere le realtà aziendali e produttive dislocate in ogni parte d’Italia.

Gli specialisti del CD LAS sono inoltre in grado di guidare le Aziende clienti attraverso le attività di sorveglianza sanitaria preventiva e periodica ai sensi dei D.P.R. 81/08  nonché di procedere alla valutazione dei rischi ed alla stesura della documentazione necessaria per le Aziende ai sensi di legge.

Il CD LAS opera per la creazione e gestione di presidi sanitari all’interno di grandi Enti pubblici e privati, con il coordinamento di varie attività medico specialistiche, sorveglianza sanitaria, medicina preventiva (internistica, cardiologia, oncologica, ortopedica ed oculistica), servizi di pronto soccorso medico con il supporto di ambulanze dotate di autisti soccorritori e infermieri professionali.

Altre aree di intervento sono l’HACCP, la nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Tra i servizi è inoltre disponibile la consulenza sul rischio incendio con la predisposizione “ad hoc” di piani di emergenza e di evacuazione.

Il CD LAS esegue inoltre indagini ambientali, corsi di addestramento per il primo soccorso aziendale, corsi di formazione ed informazione sul rischio generico e specifico e consulenza tossicologica su prodotti in uso lavorativo.

Medicina del Lavoro

Consulenza di professionisti operanti da anni nel settore della Medicina del Lavoro e Medicina Legale in grado di fornire assistenza nella gestione delle politiche sanitarie del personale.

Consulenza di personale esperto nella elaborazione di piani di formazione, procedure interne e nella comunicazione di indicazioni formative al personale a vari livelli aziendali

Sistemi informativi e procedure per la gestione, centralizzazione ed elaborazione statistica di attività sanitarie per aziende dislocate sul territorio nazionale

Sorveglianza Sanitaria preventiva e periodica ai sensi del D.Lgs. 81/08

Valutazione dei rischi e stesura del documento finale

Indagini ambientali (monitoraggio polveri, rumore, microclima)

Unità mobili polispecialistiche e network di strutture sanitarie di supporto consentono di raggiungere le realtà aziendali e produttive dislocate in ogni parte d’Italia

Corsi di addestramento per il primo soccorso aziendale, corsi di formazione ed informazione sul rischio generico e specifico

Consulenza tossicologica su prodotti in uso lavorativo

Consulenza sul rischio incendio: piani di emergenza, evacuazione

Nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Creazione e gestione di presidi sanitari all’interno di grandi Enti pubblici e privati, con il coordinamento di varie attività medico specialistiche, sorveglianza sanitaria, medicina preventiva (internistica, cardiologia, oncologica, ortopedica ed oculistica), servizi di pronto soccorso medico con il supporto di ambulanze dotate di autisti soccorritori e infermieri professionali.

Centro di Coordinamento Nazionale (C.C.N.)

Il CCN CENTRO DI COORDINAMENTO NAZIONALE, avviato nel 1998 dal settore Medicina del Lavoro del Centro Diagnostico LAS. di Roma, costituisce la soluzione operativa scelta per offrire servizi sanitari ad aziende – clienti distribuite in molteplici sedi sul territorio nazionale.

Il CCN attualmente coordina un network di strutture sanitarie e centri medici precedentemente selezionati secondo logiche inerenti la qualità e la completezza dei servizi presenti nella struttura (servizi di radiologia, laboratorio analisi, attività mediche specialistiche), rapidità nella consegna degli accertamenti eseguiti, correttezza dei referti rilasciati, posizione logistica rispetto alle aziende – clienti.

La collaborazione con i sanitari e il personale dei centri medici si è attivata successivamente ad una formazione preliminare riguardante l’intera organizzazione, la tipologia di interventi sanitari offerti, le esigenze specifiche delle aziende – clienti, le procedure da osservare.

Dopo diversi anni di attività riteniamo che il Centro di Coordinamento Nazionale abbia risolto molte delle esigenze delle aziende – clienti e dei loro medici competenti, di gestione delle attività sanitarie presso le sedi previste, garantendo l’uniformità delle procedure e dei risultati collegate ad una semplicità di gestione amministrativa, avendo un referente a cui porre tutte le problematiche.

Il servizio di Check-up

Il Check-up è un controllo sanitario basato sulla prevenzione, intesa come l’insieme di azioni o comportamenti che hanno la finalità di:

  • migliorare o mantenere il più a lungo possibile uno stato di “salute” (prevenzione primaria);
  • rilevare la malattia in fase asintomatica (prevenzione secondaria);promuovere comportamenti e trattamenti ottimali una volta che la malattia sia diventata chiaramente manifesta, per limitarne il più possibile le complicanze e rallentarne l’evoluzione (prevenzione terziaria).

È indispensabile però che le misure preventive siano accuratamente programmate e gestite: ciò che caratterizza l’intervento preventivo è la capacità di dare il giusto significato agli esami che vengono eseguiti in una popolazione fondamentalmente sana.

Gli esami del Check-up permettono all’internista di:

  • evidenziare fattori di rischio correggibili
  • evidenziare malattie asintomatiche per le quali è provato che una terapia precoce ne modifichi favorevolmente il decorso.

Ciò che rende il Check-up un prodotto unico e di alta qualità è la possibilità per le Aziende di poter gestire per ciascun Dipendente un iter sequenziale di indagini personalizzate.

Il percorso clinico si svolge in tre fasi:

PRIMA FASE: Visita medica, esami di laboratorio e specialistici.In questa fase vengono eseguiti gli esami di base specifici per i soggetti appartenenti ad un determinato gruppo di età e di sesso.

SECONDA FASE – PERSONALIZZAZIONE: La visita ed il risultato degli esami della prima fase, che giungono in breve tempo al medico, permettono di identificare eventuali fattori di maggior rischio di malattie o elementi che potrebbero configurare una patologia in fase iniziale. Viene proposta una serie logica di esami per approfondire quanto emerso sulla base dei risultati raccolti. Il medico verifica ed eventualmente modifica i protocolli attivati per meglio adattarli alla persona in esame.

TERZA FASE – APPROFONDIMENTO: Non appena i risultati degli esami della fase precedente si rendono disponibili, il programma propone, quando occorra, ulteriori accertamenti per giungere ad un chiaro inquadramento dei problemi emersi.

Attraverso il servizio di Check-up vengono utilizzate utilizzare molteplici risorse garantendo un completo approfondimento dei problemi clinici fino all’indicazione del programma terapeutico, quando necessario. Tutti gli accertamenti vengono svolti cercando di ottimizzare i tempi di attesa. Indicativamente, gli accertamenti previsti dai protocolli sanitari vengono effettuati nell’arco della mattinata. Gli esami che necessitano di una maggiore programmazione non previsti dal protocollo di base stipulato con l’azienda, saranno eseguiti nei tempi e nei modi da concordare direttamente con il paziente. Infine, per poter rendere più gradevole la permanenza presso il nostro Centro durante l’esecuzione del Check-up, il paziente potrà usufruire di un servizio esclusivo che comprenderà la disponibilità di una sala d’attesa privata completa di telefono e televisore, di quotidiani di varie testate giornalistiche, del servizio di prima colazione ed eventuale pranzo e di due hostess dedicate.

Convenzioni

CD Lavoro Ambiente e Sicurezza gode di tutte le convenzioni del gruppo HCIR

  • Aon
  • Blu Assistance
  • Casagit2
  • Caspie
  • Cigna
  • Faschim
  • Fasdac
  • Fasi
  • Fasi Open
  • Fasiil
  • Filo Diretto
  • Fondo Est
  • Galeno
  • Generali
  • Ipazia
  • P4 All
  • Poste Assicura
  • Poste Protezione
  • Poste Vita
  • Previmedical
  • Quas
  • Rbm
  • Sar
  • Unisalute
  • Wit